Il Cantone di Friburgo prevede di creare un nuovo centro urbano densificato nei pressi di Chamblioux-Bertigny. Nell’autunno del 2021 sarà rilevata la qualità del suolo di circa 50 ettari nell’ambito di un progetto pilota. Per l’occasione si utilizzerà per la prima volta il nuovo veicolo di perforazione del CCSuolo.
I lavori per ricoprire il tratto autostradale sono in calendario per il 2026. Al fine di pianificare il nuovo centro urbano, occorre includere nelle considerazioni la qualità del suolo. In termini di gestione sostenibile del suolo, il Cantone di Friburgo vuole essere un pioniere in materia di pianificazione del territorio. Il tema della qualità del suolo va incluso tempestivamente nel processo decisionale di pianificazione del territorio. Come guida per l’impostazione per la fase di concezione e pianificazione, il CCSuolo sta mappando l’area usando nuovi metodi con l’obiettivo di produrre mappe sulla qualità del suolo. Queste attività includono mappe selezionate sulle funzioni del suolo che, in un secondo tempo, potranno essere aggregate in un indice del suolo.
In fase di mappatura, le perforazioni sono eseguite con il nuovo apposito veicolo che, oltre a un approccio pedologico a maggiore profondità, permette anche di prelevare campioni volumetrici. Inoltre, le proprietà pedologiche sono determinate in laboratorio grazie a metodi di analisi spettroscopica.

Un veicolo di perforazione inedito
Già negli anni Ottanta i veicoli di perforazione servivano per aumentare l’efficienza della mappatura del suolo. Per varie ragioni, tuttavia, oggi non è più così. A livello internazionale, sono presenti sul mercato diversi sistemi tecnici di perforazione. Anche in Svizzera si stanno sviluppando e testando diversi sistemi tecnici di perforazione. Sulla base dei requisiti per la mappatura del suolo, il CCSuolo ha valutato diversi sistemi di perforazione e alla fine, in collaborazione con la società Green Ground di Steffisburg BE, ha sviluppato un sistema di perforazione leggero e agile con un veicolo portante che consente la perforazione e il prelievo di campioni volumetrici del diametro di 5 o 8 cm fino a 1,20 metri di profondità. Nell’agosto del 2021 è arrivato il tanto atteso nuovo veicolo di perforazione. Questa innovazione tecnica apre nuove possibilità per mappare in modo efficiente superfici più vaste.



